21 febbraio 2022. “Persona che lo po’ ssape'”

21 febbraio 2022. “Persona che lo po’ ssape'”
14 febbraio 2022. “L’innamorati” di G. G. Belli
7 febbraio 2022, “Li sparagni”.
24 gennaio 2022. Avvio delle procedure di elezioni del Presidente della Repubblica e il “buon governo” secondo Belli.
17 gennaio 2022
10 gennaio 2022
Come i governi rendono note le decisioni prese.”Er congresso tosto”
La lingua della verità. La letteratura in romanesco da Belli ai giorni nostri
Lunedì 20 dicembre, alle ore 17,00, si svolgerà il primo di una serie di incontri che il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli organizza con il Sistema Biblioteche di Roma. L’incontro sarà tenuto dal prof. Marcello Teodonio con letture di Stefano Messina alla Biblioteca G. Marconi (via Gerolamo Cardano 35, 00146 Roma): “La vita dell’Omo”. La poesia di Giuseppe Gioachino Belli.
Martedì 21, alle ore 16,00, sempre alla Biblioteca G. Marconi, il prof. Claudio Costa terrà una conversazione su Trilussa a 150 anni dalla nascita.
Clicca qui per il programma completo
Carissimi,
lunedì prossimo, 13 dicembre, alle ore 16, nel foyer del teatro Valle, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli ricorda la personalità di Gigi Proietti con un incontro in cui due suoi allievi, Claudio Pallottini e Marco Simeoli, ne parlano raccontando episodi della frequentazione con il maestro (attore, cantante, regista, autore di testi, organizzatore di teatro – scuole, sale, spazi – e di eventi), e ne interpretano poesie e prose (memorie, racconti), in romanesco e in italiano. Un pomeriggio che vuol essere un omaggio a un grandissimo del teatro e della cultura italiana contemporanea.
Con questo incontro chiudiamo le nostre proposte per il 2021. Ma l’anno prossimo, 2022, continueremo a offrire incontri insieme al teatro di Roma.
A tutti un buon 2022!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
*******
CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
In collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA
a cura di Marcello Teodonio
“A me me piace”
Omaggio leggero leggero a Gigi Proietti
con Claudio Pallottini e Marco Simeoli
lunedì 13 dicembre 2021, ore 16,00
foyer teatro Valle
ingresso consentito nel limite di 30 posti
per prenotarsi cliccare sul link https://forms.gle/sG784s1KTwjEkmrR9
è consentita una prenotazione per ciascun partecipante
SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO da esibire all’ingresso
coloro che non fossero in possesso di certificazione verde Covid-19 non avranno accesso alla sala – per maggiori informazioni consulta le linee guida del Teatro di Roma.
Cari amici,
mercoledì 17 novembre alle ore 16 ci incontreremo nel foyer del teatro Valle per presentare il libro con il quale il nostro Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli ha voluto segnare la ricorrenza del centocinquantesimo anniversario della nascita di Trilussa: un libro curato dal massimo studioso del poeta romano, il nostro Claudio Costa, nel quale dodici studiosi hanno ognuno affrontato uno dei dodici libri di Trilussa.
Grazie sempre dell’affetto e della simpatia con cui ci seguite, e a presto incontrarci per un altro appuntamento.
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
*******
CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
In collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA
Paolo D’Achille – Alda Spotti presentano il libro
“E seguito er cammino cor destino in saccoccia”
Trilussa libro per libro
a cura di Claudio Costa
Editore Castelvecchi 2021
letture di Gemma Costa
mercoledì 17 novembre 2021, ore 16,00
foyer teatro Valle
Cari amici,
finalmente riprendiamo i nostri appuntamenti all’Argentina!
E allora per festeggiare questa ripresa, che avverrà
mercoledì 13 ottobre, ore 16, alla Sala Squarzina del teatro Argentina,
abbiamo pensato di dedicare questo primo incontro a un confronto tra i due massimi poeti in romanesco, Belli e Trilussa (di cui quest’anno ricorre il 150esimo della nascita), per verificarne caratteristiche e differenze:
“Noi pe ggrazzia de Ddio semo Romani”
Giuseppe Gioachino Belli e Trilussa: poesie a confronto
Con l’occasione vi presenteremo le nostre iniziative e le nuove pubblicazioni.
Vi aspettiamo!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
***
CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
In collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA
a cura di Marcello Teodonio
Marcello Teodonio
“Noi pe ggrazzia de Ddio semo Romani”
Giuseppe Gioachino Belli e Trilussa: poesie a confronto
letture di Stefano Messina e Maurizio Mosetti
mercoledì 13 ottobre 2021, ore 16,00
sala Squarzina teatro Argentina