OMAGGIO A GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
Ogni 7 settembre, giorno della nascita di Belli, il Centro organizza un incontro-spettacolo, ambientato in luoghi direttamente o indirettamente legati alla vita o all’opera del Poeta.
Questa manifestazione , giunta quest’anno alla 18^ edizione, ha così collocato l’anniversario in un pertinente contesto cittadino, valorizzando le suggestioni – storiche, biografiche, letterarie – che hanno ispirato Belli ogni volta che si è riferito – in una sorta di vasta ricognizione topografica della sua Città – a un palazzo, una chiesa, una piazza, un quartiere, un borgo o uno dei Castelli Romani; e insieme abbiamo evocato le citazioni che di quegli stessi luoghi sono reperibili nell’opera di altri personaggi –come, tanto per fare alcuni esempi : Leopardi , Gogol e Pinelli– contemporanei di Belli.

Questa la sequenza delle manifestazioni:
- 1997: presso il monumento a Belli a piazza Belli in Trastevere
- 1998: Fontana di Trevi
- 1999: piazza dei Cavalieri di Malta all’Aventino
- 2000: nel cortile di Sant’Ivo alla Sapienza
- 2001: nella cavea della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
- 2002: a Villa Doria Pamphili
- 2003: al Museo di Roma in Trastevere
- 2004 e 2005: a Palazzo Mattei di Giove
- Nell’Aula Magna del Liceo Classico E.Q.Visconti
- 2007: nella capitolina sala Pietro da Cortona
- 2008: presso il Borgo di Tragliata
- 2009: nella Sala Dante di Palazzo Poli
- 2010: nel cortile dell’Istituto Nazionale di Studi Romani
- 2011: nel cortile monumentale di Palazzo Mattei di Giove
- 2012: presso la Villa Apolloni a Frascati
- 2013: nel cortile di Palazzo Braschi
- 2014: è ancora il cortile di Palazzo Braschi ad accogliere l’Omaggio a Belli
- 2015: presso Palazzo Chigi di Ariccia
- 2016: presso il chiostro di S. Pietro in Vincoli, Università degli studi di Roma la Sapienza

