Archivi categoria: Letture
“Le strade de Roma”
Video dell’incontro “Le strade de Roma”, Teatro Argentina, 10 maggio 2023
“È un Russio che sse chiama Solonovič” – Evgenij Solonovič: un Russo di Roma
Giovedì 11 maggio 2023;
Ore 17.00;
Casa delle Letterature, Piazza dell’Orologio 3, Roma.

“Strade de Roma” – Roma vista dai poeti romaneschi
Roma, 3 maggio 2023
Cari amici,
eccoci al nostro mensile incontro all’Argentina, che si svolgerà mercoledì 10 maggio alle ore 16 alla Sala Squarzina del teatro Argentina.
Stavolta saranno protagonisti giovani e bravissimi attori (Francesca Astrei, Flavio Francucci, Giulia Trippetta) impegnati nella preparazione di uno spettacolo di cui Graziano Graziani è autore e regista, e che poi sarà in scena al teatro India: Le strade de Roma. Con loro si esibiranno altre attrici e altri attori del corso di perfezionamento del Teatro di Roma.
Nello spettacolo, i testi della tradizione romanesca (Belli e Trilussa, Berneri e Aldo Fabrizi, l’Anonimo Romano e Zanazzo, e altri…) ci faranno riattraversare Roma, le sue voci, i suoi protagonisti.
Il nostro Centro Studi è stato coinvolto per collaborare alla preparazione dello spettacolo con un lavoro specifico, storico-letterario e linguistico, con gli attori.
Con questo concludiamo gli incontri di questa prima parte dell’anno. Riprenderemo dopo l’estate.
Anche per questo vi aspettiamo!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
Natale di Roma 2023
Fabrizio Bartucca
“Ma venne er papa e sse la prese lui”. Il Natale e la storia di Roma nei sonetti di Belli e di Pascarella.
Teatro Argentina, mercoledì 19 aprile 2023.
Con Chiara Bonome, Gemma Costa, Stefano Messina, Maurizio Mosetti.
IL POZZO DELLA SOLITUDINE E LE ALI DELLA LIBERTÀ – Itinerario nella letteratura femminile
IL POZZO DELLA SOLITUDINE E LE ALI DELLA LIBERTÀ – Itinerario nella letteratura femminile
a cura di Gemma Costa
con Anna Maria Curci e Claudio Costa
letture di Gemma Costa
Sala Squarzina del teatro Argentina, mercoledì 15 marzo 2023.
Presentazione del volume “Roma nel Trecento. Gli Statuti del Comune di Roma del 1363” di Roberto Mendoza

In un momento in cui Roma si trovava da ben 50 anni priva del suo capo spirituale e temporale (insediatosi ad Avignone dal 1309), una comunità attiva e volenterosa seppe darsi una forma di governo “laica” e una amministrazione attenta alle principali esigenze cittadine. Ciò avvenne nel 1363 con la redazione degli Statuta urbis, che si presentano per la prima volta tradotti in italiano da Roberto Mendoza. Presentano il volume il prof. Mario Caravale e la prof. Francesca Laura Sigismondi.
Coordina l’incontro il prof. Marcello Teodonio.
Giovedì 20 aprile 2023 alle ore 16.
Istituto Nazionale di Studi Romani, piazza dei Cavalieri di Malta, 2
“Il pozzo della solitudine e le ali della libertà. Itinerario nella letteratura femminile”

Roma, 7 marzo 2023
Cari amici, il secondo appuntamento dei nostri pomeriggi in collaborazione con il Teatro Argentina-teatro nazionale si svolgerà mercoledì 15 marzo, alle ore 16,00 nella sala Squarzina del teatro Argentina, ingresso libero.
Per la ricorrenza della Giornata Internazionale della donna, presentiamo l’incontro “Il pozzo della solitudine e le ali della libertà. Itinerario nella letteratura femminile” a cura di Gemma Costa con Anna Maria Curci e Claudio Costa, letture di Gemma Costa.
Vi ricordiamo che i prossimi incontri si svolgeranno:
– 19 aprile: letture a più voci dei sonetti di Belli;
– 10 maggio: le strade di Roma viste dai poeti romaneschi.
Vi aspettiamo!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
Nuovo incontro per la rassegna “La lingua della verità 2022-2023. La letteratura in romanesco da Belli ai giorni nostri”

Incontro “La Roma risorgimentale di Cesare Pascarella”
