Archivi categoria: News

Il Romanesco dal secondo Novecento a oggi – Mario Dell’Arco e Mauro Marè

Nel triennio 2025-2027 il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli promuove e organizza un ciclo di convegni dedicati a percorrere la storia della poesia in dialetto Romanesco dalla seconda metà del Novecento a oggi. Il convegno del 2025 è dedicato a Mario dell’Arco e Mauro Marè.

Il romanesco dal secondo Novecento a oggi, I

Mario Dell’Arco – Mauro Marè

Giovedì 13 novembre 2025: Mario dell’Arco

ore 9,45

Presiede Giulio Ferroni

  • Pietro   Gibellini, Mario   dell’Arco   nella            tradizione            italiana      del secondo Novecento;
  • Marcello Fagiolo, La Roma di Mario dell’Arco;
  • Carolina Marconi, Gli studi su Mario Dell’Arco a vent’anni dalla pubblicazione della sua Opera Omnia;
  • Massimiliano Mancini, Note sul cosiddetto “ritorno al Belli” di Mario dell’Arco;
  • Claudio   Costa, Le   ‘Ottave’   in   rapporto   alla              tradizione  poetica romanesca.

ore 15

Presiede Marcello Fagiolo

  • Niccolò Brunelli, Dediche autografe e varianti in Mario dell’Arco;
  • Kevin De Vecchis, Il romanesco di Mario Fagiolo;
  • Martina Ludovisi-Giulio Vaccaro, I glossarietti di Mario dell’Arco;
  • Luigi Giuliani, Fonti esibite e fonti occulte: Mario dell’Arco nelle poesie romane di Rafael Alberti;
  • Marc Alan Di Martino, Tradurre Dell’Arco.


Venerdì 14 novembre 2025: Mauro Marè

ore 9,45

Presiede Laura Biancini

  • Edoardo Barghini, «Una stabile tendenza a provenire». Mauro Marè e la tradizione del Novecento;
  • Davide Pettinicchio, Tra Belli e “belliani”: teorie e pratiche del romanesco in Mauro Marè;
  • Emiliano Picchiorri, La lingua di Mauro Marè;
  • Marcello Teodonio, «Pia morte pija tutto umanità piagnente». “La vita dell’Omo” da Belli a Dell’Arco a Marè;

Sede: Istituto Nazionale di Studi Romani, piazza dei Cavalieri di Malta, 2

Comitato scientifico: Marcello Teodonio (CSGGB, INSR), Marcello Fagiolo (CSCIR), Laura Biancini, Pietro Gibellini, Carolina Marconi, Davide Pettinicchio, Giulio Vaccaro

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio

Convegno di Studi – Crescenzo del Monte

A novanta anni dalla morte di Crescenzo Del Monte (Roma, 27 luglio 1935), il maggior poeta in dialetto giudeo romanesco, cosa rimane di quel dialetto e come viene utilizzato?

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, insieme al Museo Ebraico di Roma, organizza un pomeriggio di studio dedicato al dialetto giudaico-romanesco giovedì 23 ottobre 2025, ore 14.30-17.00 al Museo Ebraico di Roma, via Catalana.

Ingresso entro le 14.20

Prenotazione obbligatoria a: com@museoebraico.roma.it

Omaggio a Belli

Cari amici,

come ben sapete il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli dal 1996 organizza ogni anno l’incontro Omaggio a Belli per ricordare il giorno della nascita del poeta (7 settembre 1791).

L’incontro di quest’anno avverrà il 12 settembre 2025, ore 17nel bellissimo giardino della Casa delle letterature, Piazza dell’Orologio, 3.

Enzo Frustaci parlerà di un argomento purtroppo sempre attuale, la guerra, come viene rappresentato nei testi della poesia romanesca dell’Ottocento e del Novecento, interpretati da Susy Sergiacomo e Tonino Tosto.

Poi parleremo della situazione del romanesco dalla metà del Novecento a oggi: Il romanesco de mò. E proprio a questo tema dedicheremo i prossimi convegni del nostro Centro Studi.

Martina Ludovisi ci parlerà del volume dell’opera in versi di Giggi Zanazzo, che è il libro dell’anno del nostro Centro Studi.

Pino e Patrizia Cangialosi ci accompagneranno con alcune canzoni del repertorio romano.

Durante l’incontro saranno premiati i vincitori della III edizione del premio Giuseppe Gioachino Belli per le migliori tesi di laurea, triennale e magistrale, di studi dialettali.

Un caro saluto, e arrivederci il 12.

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio

Il 996 – Belli da Roma all’Europa

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Il 996 – Belli da Roma all’Europa

a c. di Marcello Teodonio

Marcello Teodonio, Verso i Racconti Romani, III

Alberto Moravia – Anna Maria Ortese,con Chiara Bonome e Maurizio Mosetti

In collaborazione con il teatro di Roma – Teatro Nazionale, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli presenta Verso i racconti Romani, tre incontri su testi di Ennio Flaiano, Antonio Debenedetti, Natalia Ginzburg, Goffredo Parise, Alberto Moravia e Anna Maria Ortese nel loro rapporto con la città di Roma.

Tutti gli incontri sono accompagnati da letture interpretate da attori e attrici.

Verso i Racconti Romani è un percorso di avvicinamento agli spettacoli Racconti Romani, che si terranno da novembre 2024 a giugno 2025 al teatro Torlonia.

Teatro Torlonia, domenica 11 maggio 2025 – ore 11,00

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Teatro Torlonia – via Lazzaro Spallanzani, 1/A

Anonimo, “Le lavandare”, una finestra sulla Roma del Settecento

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

il 996. Belli da Roma all’Europa

Martedì 25 marzo ore 16.00: fondazione Ernesta Besso

Francesca Mancini

Anonimo, “Le lavandare”, una finestra sulla Roma del Settecento

Le lavandare è una commedia anonima composta circa nel 1760 e costituisce una testimonianza del dialetto romanesco del Settecento. Le vicende si snodano sullo scenario della Roma popolare, descritta con un realismo così accurato da svelare la sensibilità dell’autore verso l’insorgente rivoluzione goldoniana. La scena avviene nella fontana che c’era prima della Fontana di Trevi, proprio mentre si stava costruendo.

Martedì 25 marzo 2025, ore 16.00

Fondazione Ernesta Besso

Largo di Torre Argentina, 11 – Roma

Prenotazione obbligatoria a: segreteria@fondazioneernestabesso.org

Carolina Marconi – I disegni di Trilussa

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

Il 996 – Belli da Roma all’Europa

a cura di Marcello Teodonio

Carolina Marconi

I disegni di Trilussa

I disegni di Trilussa sono migliaia, e sono sparsi in case e musei in Italia e all’estero. Si tratta di una produzione poco conosciuta, pur essendo quasi sempre presente nei suoi libri di poesie. Oggi siamo di fronte a un nuovo interesse per questa produzione che approfondisce la figura di Trilussa disegnatore, per fare il punto sui tanti aspetti della sua seconda anima, che non prescinde mai da quella poetica.

Giovedì 20 marzo 2025 – ore 17.00

Fondazione Camillo Caetani

Palazzo Caetani

Via delle Botteghe Oscure, 32

ingresso libero fino a esaurimento posti.