
Nel triennio 2025-2027 il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli promuove e organizza un ciclo di convegni dedicati a percorrere la storia della poesia in dialetto Romanesco dalla seconda metà del Novecento a oggi. Il convegno del 2025 è dedicato a Mario dell’Arco e Mauro Marè.
Il romanesco dal secondo Novecento a oggi, I
Mario Dell’Arco – Mauro Marè
Giovedì 13 novembre 2025: Mario dell’Arco
ore 9,45
Presiede Giulio Ferroni
- Pietro Gibellini, Mario dell’Arco nella tradizione italiana del secondo Novecento;
- Marcello Fagiolo, La Roma di Mario dell’Arco;
- Carolina Marconi, Gli studi su Mario Dell’Arco a vent’anni dalla pubblicazione della sua Opera Omnia;
- Massimiliano Mancini, Note sul cosiddetto “ritorno al Belli” di Mario dell’Arco;
- Claudio Costa, Le ‘Ottave’ in rapporto alla tradizione poetica romanesca.
ore 15
Presiede Marcello Fagiolo
- Niccolò Brunelli, Dediche autografe e varianti in Mario dell’Arco;
- Kevin De Vecchis, Il romanesco di Mario Fagiolo;
- Martina Ludovisi-Giulio Vaccaro, I glossarietti di Mario dell’Arco;
- Luigi Giuliani, Fonti esibite e fonti occulte: Mario dell’Arco nelle poesie romane di Rafael Alberti;
- Marc Alan Di Martino, Tradurre Dell’Arco.
Venerdì 14 novembre
2025: Mauro Marè
ore 9,45
Presiede Laura Biancini
- Edoardo Barghini, «Una stabile tendenza a provenire». Mauro Marè e la tradizione del Novecento;
- Davide Pettinicchio, Tra Belli e “belliani”: teorie e pratiche del romanesco in Mauro Marè;
- Emiliano Picchiorri, La lingua di Mauro Marè;
- Marcello Teodonio, «Pia morte pija tutto umanità piagnente». “La vita dell’Omo” da Belli a Dell’Arco a Marè;
Sede: Istituto Nazionale di Studi Romani, piazza dei Cavalieri di Malta, 2
Comitato scientifico: Marcello Teodonio (CSGGB, INSR), Marcello Fagiolo (CSCIR), Laura Biancini, Pietro Gibellini, Carolina Marconi, Davide Pettinicchio, Giulio Vaccaro
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio








