Volumi digitalizzati
- Benedetto Micheli, Povesie in lengua romanesca, Edizione critica a cura di Claudio Costa, Edizioni dell’Oleandro, 1999.
- Stefania Luttazi, Lo Zibaldone di Giuseppe Gioachino Belli. Indici e strumenti di ricerca, Roma, Aracne, 2004.
- Le lingue der monno, a cura di Claudio Giovanardi e Franco Onorati, Roma, Aracne, 2007.
- Giulio Vaccaro, Un libbro va, uno viè. Bibliografia della letteratura romanesca dal 1870 al 2000, Roma, Aracne, 2007.
- Belli e l’archeologia, a cura di Ilde Consales e Gabriele Scalessa, Roma, Aracne, 2011.
- Giuseppe Gioachino Belli, Mia vita, a cura di Davide Pettinicchio, Foligno, Il formichiere, 2020.
Pubblicazioni in volume dalla fondazione a oggi
2020
Giuseppe Gioachino Belli, Mia vita, a cura di Davide Pettinicchio, Foligno, Il formichiere.
2019
Giuseppe Gioachino Belli, Epistolario (1814-1837), a cura di Davide Pettinicchio, Macerata, Quodlibet.
2018
Giuseppe Gioachino Belli, Il teatro, a cura di Laura Biancini, Roma, Il cubo.
2017
Angelica Fedeli – Marcello Teodonio, La presenza di Dante nei testi di Giuseppe Gioachino Belli, Roma, Il cubo.
Altre voci per un’enciclopedia belliana, a c. di M. Sipione, Roma, Aracne.
2015
Leonardo Sciascia-Mario Dell’Arco, Il “regnicolo” e il “quarto grande, carteggio 1949-1974, a c. di F. Onorati, prefaz. di M. Teodonio, Roma, Gangemi.
2014
Elio Di Michele, Er Papa, in quant’ a Ppapa, è ssempre quello. Antropologia e teologia del corpo del Papa in Belli, prefaz. di E. Ragni, Roma, Il cubo.
2013
Giuseppe Gioachino Belli-Jacopo Ferretti, “Scastagnamo ar parlà, ma aramo dritto” L’epistolario tra Giuseppe Gioachino Belli e Jacopo Ferretti, a c. di M. Ferri, prefaz. di R. Fresu, presentaz. di M. Teodonio, Roma, Il cubo.
Giuseppe Gioachino Belli- Gerolamo Luigi Calvi, Un’amicizia milanese, carteggio a c. di A. Spotti, Roma, Il cubo.
I Norcini e Roma. L’arte della norcineria dall’Umbria alla Dominante (1770-1870), a c. di E. Di Michele, Roma, Il cubo.
Giggi Zanazzo, Il teatro, a c.di L. Biancini e P. Paesano, Napoli, Loffredo University Press.
2012
Davide Pettinicchio, Concordanze delle poesie di Trilussa, Roma, Il Cubo.
2011
Le voci di Roma, Omaggio a Giggi Zanazzo, Atti del Convegno di Studi, Roma 18-19 novembre 2010, a c. di F. Onorati e G. Scalessa, Roma, Il cubo.
Francesco De Feo-Elio Di Michele, “Bono assai l’abbozzà, mmejjo er cortello. Storia romanesca del coltello, presentaz. di M. Di Sivo, prefaz. di M. Teodonio, Roma, Il cubo.
Belli e l’archeologia, Atti delle giornate di studio (Roma, 4-5 dicembre 2009), a c. di I. Consales e G. Scalessa, Roma, Aracne.
2010
G. Vaccaro, Nun c’è lingua come la romana. Voci dell’antico dialetto romanesco in Giggi Zanazzo, presentaz. di C. Costa, Roma, Il cubo.
Belli da Roma all’Europa. I sonetti romaneschi nelle traduzioni del terzo millennio, a c. di F. Onorati, introduz. di A. Prete, Roma, Aracne.
2009
Cola di Rienzo. Dalla storia al mito, a c. di G. Scalessa, Roma, Il cubo.
Paul Heyse-Pio Spezi, Il carteggio Paul Heyse-Pio Spezi. Un’amicizia intellettuale italo-tedesca fra Ottocento e Novecento, a c. di I. M. Battafarano e C. Costa, Roma, B. N. C.
Per Muzio. Scritti in onore di Muzio Mazzocchi Alemanni, a c. di F. Onorati, Roma, Il cubo.
Giuseppe Gioachino Belli “milanese”. Viaggi, incontri, sensazioni, Atti dei convegni promossi dal Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli e dalla Fondazione Primoli, a c. di M. Colesanti e F. Onorati, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
2008
Sergio Corazzini. Un poeta fra lingua e dialetto, Atti del Convegno tenutosi a Palazzo Besso il 17 maggio 2007, a c. di F. Onorati e G. Scalessa, Roma, Collana della Fondazione Marco Besso.
2007
Le lingue der monno, a c. di C. Giovanardi e F. Onorati, Roma, Aracne.
2006
Crescenzo Del Monte, Sonetti giudaico-romaneschi, sonetti romaneschi, prose e versioni, edizione integrale a c. di M. Procaccia e M. Teodonio, Firenze, La Giuntina.
2005
Giuseppe Gioachino Belli, Journal du voyage de 1827, 1828, 1829, a c. di L. Biancini, G. Boschi Mazio, A. Spotti, Roma, Colombo.
2004
Stefania Luttazi, Lo Zibaldone di Giuseppe Gioachino Belli. Indici e strumenti di ricerca, prefaz. di M. Teodonio, Roma, Aracne.
Se chiama, e se ne grolia, Meo Patacca. Giuseppe Berneri e la poesia romana fra Sei e Settecento, Atti del Convegno tenutosi presso la Fondazione Marco Besso, a c. di F. Onorati, Roma, Collana della Fondazione Marco Besso.
2003
Il sacro nella letteratura in dialetto romanesco, Relazioni presentate al Convegno tenuto a Roma nel 2000, a c. di F. Onorati, Roma, Studium.
Mauro Marè, Dentro a millanta Rome, Poesie,a c. di M. Teodonio, Rendina Editore, Roma.
2001
Stefania Luttazi, Belli e l’Ottocento europeo. Romanzo storico e racconto fantastico nello Zibaldone, prefaz. di G. Ferroni, Roma, Bulzoni.
La letteratura romanesca del secondo Novecento, Relazioni presentate al Convegno omonimo svoltosi a Roma nei giorni 25 e 26 novembre 1998, a c. di F. Onorati e M. Teodonio, Roma, Bulzoni.
2000
Muzio Mazzocchi Alemanni, Saggi belliani, a c. di L. Lattarulo e F. Onorati, Roma, Colombo.
Wilhelm Theodor Elwert, La poesia dialettale d’arte in Italia e la sua relazione con la letteratura in lingua colta, introduz. di G. B. Bronzini, con un profilio bioligliografico a c. di I. M. Battafarano, traduz. di L. Lattarulo e M. Mazzocchi Alemanni, Roma, B. N. C.
1999
Benedetto Micheli, Povesie in lengua romanesca, a c. di C. Costa, Roma, Edizioni dell’Oleandro.
1998
Arte e artigianato nella Roma di Belli, a c. di L. Biancini e F. Onorati, Roma, Colombo.
1997
Pasolini tra friulano e romanesco, Atti del Convegno tenuto a Roma nel 1995, a c. di M. Teodonio, Roma, Colombo.
Belli va a scuola. Incontri nelle scuole di Roma e provincia sulla figura e l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, a c. di F. Onorati e M. Teodonio, Roma, Arti grafiche pedanesi.
Croce e la letteratura dialettale, Giornata di studi, Roma, Biblioteca nazionale centrale, 11 dicembre 1996, atti a c. di L. Biancini, L. Lattarulo e F. Onorati, Roma, B. N. C.