Archivi categoria: News

Premio “Giuseppe Gioachino Belli” per la miglior Tesi di Laurea di studi dialettali. I edizione (2022)

Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli bandisce un premio per la migliore Tesi di Laurea Triennale e la migliore Tesi di Laurea Magistrale riguardanti l’analisi linguistica o letteraria di un dialetto o di un autore dialettale, discusse in Università italiane o straniere nell’ultimo triennio (dunque nel corso degli anni solari 2020, 2021 e 2022). I premi sono rispettivamente di 300 e 700 euro. Alle tesi premiate e a quelle ritenute meritevoli di segnalazione sarà garantita una pubblicazione in forma di articolo nella rivista del Centro Studi («il 996»).

Di seguito il bando completo da poter scaricare.

Bando per il conferimento di una borsa di studio per l’anno 2022/2023

Al fine di promuovere lo studio e la ricerca sulla letteratura dialettale romanesca il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli bandisce un concorso per il conferimento di una borsa di studio a tema libero della durata di tre mesi, con decorrenza da aprile 2023, di euro 1500,00, su argomenti riguardanti la letteratura dialettale romanesca e l’opera di Giuseppe Gioachino Belli.

Di seguito il bando completo da poter scaricare.

«Tra speranza e vecchia sfiducia». Pier Paolo Pasolini, Roma, il dialetto

21 novembre 2022 ore 10:30, Biblioteca Vaccheria Nardi

Il convegno, organizzato dal Centro Studi Gioachino Belli in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Romani, ha l’obiettivo di analizzare – alla luce dei moderni strumenti critici, linguistici e filologici – il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Roma, in particolare nel rapporto con il dialetto. Quest’ultimo rappresenta un elemento strutturale all’interno della produzione pasoliniana, sia nei romanzi e abbozzi, sia per ciò che riguarda la produzione saggistica e cinematografica. Gli interventi spaziano così dalla saggistica alla poesia, dalle sceneggiature agli epistolari, contribuendo a ridefinire un quadro a tutto tondo e lontano dall’oleografismo.

PROGRAMMA Prima Parte: “Pasolini e Roma, Roma in Pasolini” (ore 10,30). Moderatore: Marcello Teodonio

  1. Fabio Pierangeli, Pasolini davanti al carcere
  2. Fabrizio Bartucca, Le «canzonette» pasoliniane. Dal “Valzer della toppa” a “Cosa sono le nuvole”: le canzoni, i protagonisti, i luoghi
  3. Flavia Guidi, “La Divina Mimesis”: la morte del plurilinguismo

PROGRAMMA Seconda Parte: “Pasolini, il romanesco, i dialetti” (ore 15,00). Moderatore: Laura Biancini

  1. Claudio Giovanardi, Pasolini tra italiano e romanesco
  2. Kevin De Vecchis, Pier Paolo Pasolini e Cecilia Mangini: due non romani alle prese con il romanesco delle borgate negli anni Cinquanta
  3. Franco Onorati, Pasolini-Sciascia-Dell’Arco: un ménage à trois all’insegna del romanesco. Genesi de “Il fiore della poesia romanesca” (1952)
  4. Carolina Marconi, Pasolini-Dell’Arco, un carteggio sofferto