Biblioteca Vallicelliana
piazza della Chiesa Nuova 18
giovedì 25 febbraio 2016
ore 17,00
presentazione del volume

Vincenzo Tizzani
Effemeridi Romane
volume primo 1828-1860
a c. di Giuseppe Croce
30 dicembre 2015
Cari amici,
siamo alla conclusione di questo 2015 con un bilancio di attività che ci hanno visti attivi su più fronti: gli incontri all’Argentina, il convegno di studio e la mostra sulla Campagna Romana al Museo di Roma, alcuni eventi di studio, la presentazione di pubblicazioni, la pubblicazione della nostra rivista il 996, che ha segnato l’anno con tre numeri nei quali abbiamo fatto il punto su alcuni aspetti dello straordinario patrimonio che Belli ci ha lasciato (il cibo nel numero 1, e i papi nel numero 2, un numero della rivista davvero bello) e su altri protagonisti del panorama letterario italiano ed europeo, in lingua e in dialetto.
Per il 2016 le iniziative del nostro Centro Studi prevedono:
– gli incontri mensili al teatro Argentina,
– il convegno, quest’anno dedicato al teatro di e intorno a Belli,
– altri incontri di studio su cui stiamo lavorando,
– e l’uscita e la presentazione di nuove pubblicazioni.
Ovviamente poi proseguiranno le uscite della nostra rivista il 996 che nel 2016 continuerà nell’impegno di illustrare aspetti specifici della produzione di Belli (tra cui un numero speciale con gli atti del convegno e le immagini della mostra sulla campagna Romana) e della scrittura nei vari dialetti d’Italia.
Per tutte queste attività e per altre che si costruiranno contiamo ovviamente sulla vostra fattiva collaborazione, con contributi specifici di volta in volta da programmare, e con eventuali progetti che vogliate segnalare e proporre.
Vi rivolgo infine un fervido invito.
Gli abbonati alla rivista sono componenti fondamentali del nostro impegno (oltretutto come sapete non sono previste quote associative al Centro), tanto più in questo momento nel quale i contributi finanziari pubblici sono sempre più – diciamo così – esigui. Vi chiedo dunque di sostenerci sottoscrivendo un abbonamento alla nostra rivista il 996 (€ 60,00) per il 2016, se possibile entro il 2015 o ai primi del 2016, per consentire un più corretto invio dei numeri della rivista stessa.
Per poter effettuare il pagamento dell’abbonamento potete seguire due strade:
– versamento su c/c postale 99614000 intestato a “Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli”
– accreditamento su IBAN IT43 T031 2705 0060 0000 6503 763 – c/c 6503763 presso UGF Banca, Filiale 163 Roma, Largo Arenula 32
Vi ringrazio della attenzione che sempre avete nei confronti del nostro Centro Studi, e con l’occasione vi rivolgo i migliori auguri per un 2016 sempre più belliano!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Museo di Roma
Fondazione Marco Besso
Sapienza – Università di Roma
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
con il contributo di
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
Servizi museali – Zètema
CONVEGNO DI STUDI E MOSTRA
“Er deserto”
La Campagna Romana nella letteratura nei dialetti di Roma e del Lazio
18 novembre, ore 15 – palazzo Braschi
inaugurazione mostra
18 novembre, ore 16 – palazzo Braschi
I sessione convegno di studi
coordina Patrizia Masini
Gino De Vecchis, La Campagna Romana nell’800. Considerazioni storico/geografiche
Francesco Petrucci, La Campagna Romana nella pittura di paesaggio
Letizia Lanzetta, La teoria – e non solo – della pittura de’ paesi segno di «conoscer per gradi la via»: il singolare ‘caso’ dei Precetti di Marianna Candidi Dionigi
Laura Biancini, Sullo sfondo, la palude. Campagna romana e Paludi Pontine nel teatro italiano del Novecento.
19 novembre – fondazione Besso
II sessione convegno di studi
MATTINA, ore 9
coordina Eugenio Ragni
Pietro Trifone: La dialettica città-campagna nella tradizione linguistica di Roma
Claudio Porena, La campagna romana oltre Roma
Vincenzo Luciani, Testi rilevanti della campagna romana oltre Roma
Marcello Teodonio, “Locus amoenus” e “deserto”: la letteratura in romanesco dalle origini a Belli
Giulio Vaccaro, “E tornorno felici a le montagne / le pecorelle doppo la carosa”. La Campagna dannunziana di Augusto Sindici
POMERIGGIO, ore 15
coordina Piero Trifone
Elio Di Michele, Armando Fefè, il cantore della Campagna romana
Franco Onorati, Fauna e flora del “cosmo” dellarchiano fra “capricci” metafisici, epifanie neorealiste e stampe d’autore
Emanuela Pistilli, Corpi dal passato. Pier Paolo Pasolini ai margini della città
Roberta Tucci, Paesaggi sonori della Campagna romana
Canti dalla campagna
con Sara Modigliani (voce) e Felice Zaccheo (chitarra e mandolino)
Museo di Roma, piazza San Pantaleo 10
Fondazione Marco Besso, Largo di Torre Argentina 11
Per l’ingresso al Museo di Roma, esibire copia del presente invito
Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli riprende gli incontri al Teatro Argentina di Roma. Il prossimo si svolgerà mercoledì 28 ottobre 2015, a partire dalle ore 17.00. L’ingresso è libero.
Vi aspettiamo!
Eccoci di nuovo al nostro consueto appuntamento annuale del 7 settembre, per ricordare tutti insieme il giorno della nascita di Giuseppe Gioachino Belli. Quest’anno saremo ospiti in uno spazio davvero prestigioso, Palazzo Chigi di Ariccia, dove avremo occasione di conoscere un altro luogo della vita e delle vicende culturali di Belli e della nostra storia.
Vi aspettiamo!