INVITO – convegno e mostra “La Campagna Romana” – 18 e 19 novembre 2015

Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Museo di Roma

Fondazione Marco Besso

Sapienza – Università di Roma

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

con il contributo di

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Servizi museali – Zètema

 

CONVEGNO DI STUDI E MOSTRA

“Er deserto”

La Campagna Romana nella letteratura nei dialetti di Roma e del Lazio

 

18 novembre, ore 15 – palazzo Braschi

inaugurazione mostra

18 novembre, ore 16 – palazzo Braschi

I sessione convegno di studi

coordina Patrizia Masini

Gino De Vecchis, La Campagna Romana nell’800. Considerazioni storico/geografiche

Francesco Petrucci, La Campagna Romana nella pittura di paesaggio

Letizia Lanzetta, La teoria – e non solo – della pittura de’ paesi segno di «conoscer per gradi la via»: il singolare ‘caso’ dei Precetti di Marianna Candidi Dionigi

Laura Biancini, Sullo sfondo, la palude. Campagna romana e Paludi Pontine nel teatro italiano del Novecento.

 

19 novembre – fondazione Besso

II sessione convegno di studi

MATTINA, ore 9

coordina Eugenio Ragni

Pietro Trifone: La dialettica città-campagna nella tradizione linguistica di Roma

Claudio Porena, La campagna romana oltre Roma

Vincenzo Luciani, Testi rilevanti della campagna romana oltre Roma

Marcello Teodonio, “Locus amoenus” e “deserto”: la letteratura in romanesco dalle origini a Belli

Giulio Vaccaro, “E tornorno felici a le montagne / le pecorelle doppo la carosa”. La Campagna dannunziana di Augusto Sindici

 

POMERIGGIO, ore 15

coordina Piero Trifone

Elio Di Michele, Armando Fefè, il cantore della Campagna romana

Franco Onorati, Fauna e flora del “cosmo” dellarchiano fra “capricci” metafisici, epifanie neorealiste e stampe d’autore

Emanuela Pistilli, Corpi dal passato. Pier Paolo Pasolini ai margini della città

Roberta Tucci, Paesaggi sonori della Campagna romana

Canti dalla campagna

con Sara Modigliani (voce) e Felice Zaccheo (chitarra e mandolino)

 

Museo di Roma, piazza San Pantaleo 10

Fondazione Marco Besso, Largo di Torre Argentina 11

 

Per l’ingresso al Museo di Roma, esibire copia del presente invito

Online il nostro nuovo sito

Finalmente online il nuovo sito del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Gli studiosi e gli appassionati potranno essere informati su tutte le attività promosse dal Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli.