Incontro al Teatro Valle – 17 ottobre 2018

 

Cari amici,
per i nostri incontri organizzati insieme al teatro di Roma, stavolta siamo davvero orgogliosi di presentare un nostro libro, curato da Laura Biancini, che raccoglie, per la prima volta nella storia degli studi, l’intera produzione teatrale di Giuseppe Gioachino Belli.
Si scoprirà così un’altra presenza forte nella cultura – e nella scrittura – del nostro poeta, capace, come vedremo, di confrontarsi con i grandi autori del teatro.
Sarà anche l’occasione di salutarci, e stavolta in uno spazio davvero fondamentale per la vita di Belli, quel teatro Valle a due passi dal quale egli era nato, e dove ebbe occasione di incontrare e frequentare uomini di clutura e di spettacolo, tra cui la grande attrice Amalia Bettini.
A presto incontrarci, dunque!Marcello Teodonio

*******

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 

presentazione del libro

Giuseppe Gioachino Belli, Il teatro

a cura di Laura Biancini, Roma, Il Cubo Editore, 2018

ne parlano Florinda Nardi Luca Serianni

letture di Stefano Messina

 

mercoledì 17 ottobre 2018, ore 17,00

Foyer Teatro Valle

 

ingresso libero fino ad esaurimento posti

Omaggio a G. G. Belli – 7 settembre 2018

Cari amici,

eccoci di nuovo al nostro appuntamento annuale del 7 settembre, per ricordare tutti insieme il giorno della nascita di Giuseppe Gioachino Belli, appuntamento che segna la ripresa delle nostre attività.

Quest’anno saremo ospiti del Teatro di Roma, che ci ha messo a disposizione lo splendido teatro Villa Torlonia (ingresso da Via Lazzaro Spallanzani 1A).

Il programma del nostro incontro, che avverrà

venerdì 7 settembre 2018 – dalle ore 17,00

prevede le informazioni sulle iniziative del 2018 e il 2019 (convegno di studi, incontri, rivista) del nostro Centro Studi, e la presentazione del numero 2 del 2018 della nostra rivista il 996, che contiene le relazioni del convegno dell’anno scorso sull’erotismo e Belli.

Al centro dell’incontro ci sarà poi un momento davvero importante. Il Centro Studi ha recentemente pubblicato l’edizione delle opere teatrali di Belli (Giuseppe Gioachino Belli, Il teatro, a c. di Laura Biancini, Roma, il cubo editore, 2018), opera di cui siamo particolarmente fieri giacché si tratta della prima edizione integrale di tutti i testi teatrali, editi e inediti, di Belli (volume che potrà essere acquistato). Per presentare questa nostra pubblicazione, abbiamo dunque pensato di realizzare una mise en éspace della commedia di Belli Il tutor pittore, adattata e messa in scena dal nostro Stefano Messina. A recitare ci sono sei attori: Dario Battaglia, Pietro Messina, Stefano Messina, Carlo Lizzani, Claudio Pallottini, Zoe Zolferino.

Agli abbonati che interverranno sarà consegnato il fascicolo 2/2018 della nostra rivista il 996; a chi attiverà un nuovo abbonamento saranno consegnati i numeri 1 e 2 dell’annata.

L’ingresso è consentito fino a esaurimento posti.

Attenzione: bisogna presentare copia dell’allegato invito per poter accedere alla sala del teatro.

Vi aspettiamo!

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio

Incontro al Teatro Argentina – 16 maggio 2018

Cari amici,

eccoci al nostro incontro mensile al teatro Argentina.

Stavolta parliamo di Madonnelle, una presenza talmente diffusa a Roma che davvero si trovavano… a ‘ggni cantone.

A guidarci sarà Roberta Tucci, antropologa culturale ed etnomusicologa, profonda conoscitrice della cultura popolare italiana. Il nostro Angelo Maggi interpreterà i testi, di Belli e di altri.

A presto incontrarci, dunque!

Marcello Teodonio

*******

 

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 

 

Roberta Tucci

Madonne a ‘ggni cantone 
Divagazioni etnografiche sulle Madonnelle a Roma

con Angelo Maggi

mercoledì 16 maggio 2018, ore 16,30
al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina, 52
 
ingresso libero

 

Maratona Belli – 21 aprile 2018

Cari amici,

per il terzo anno consecutivo il nostro Centro Studi organizza con la Sovrintendenza Capitolina la “Maratona Belli” per il pomeriggio del giorno natale di Roma, il 21 aprile, alla sala della Protomoteca.

Sarà l’occasione per sentire ancora una volta i sonetti del nostro “Belli immortale” interpretati da cittadini di ogni età e attori, e al tempo stesso fare gli auguri alla nostra città per il suo 2771esimo compleanno.

A sabato!

Marcello Teodonio

*******

Sabato 21 aprile 2018

ore 16,00 – 20,00

Sala della Protomoteca Capitolina

Piazza del Campidoglio

 

“La nasscita de Roma”

Maratona di lettura di sonetti di Giuseppe Gioachino Belli

a cura di Nicoletta Cardano, Marcello Teodonio e Vincenzo Frustaci
Una maratona di lettura di sonetti di Belli, che vuole essere anzitutto un omaggio che la città fa al suo massimo poeta in occasione del 21 aprile. Una festa insomma, che vuole anche richiamare l’importanza del patrimonio unico della nostra città, umano, storico e artistico, così efficacemente rappresentato nei sonetti di  Belli.

A leggere i sonetti sono stati convocati uomini e donne, professori e allievi, e anche i rappresentanti della amministrazione cittadina.

Un appuntamento ormai consueto nel giorno del Natale di Roma,  organizzato  come ogni anno nell’ambito del programma della Sovrintendenza Capitolina “Educare alle mostre, educare alla città” in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli.

Prenotazione obbligatoria

Tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.

 

Incontro al Teatro Argentina – 6 aprile 2018

Cari amici,

riprendono i nostri incontri all’Argentina.

Stavolta Laura Biancini ci accompagnerà dentro un percorso davvero originale dentro i sonetti di Belli (con qualche incontro anche con la grande letteratura europea): il mondo degli animali.

Sarà anche l’occasione, per chi non lo ha già fatto, di rinnovare l’abbonamento alla nostra rivista per il 2018.

A venerdì prossimo, dunque.

E buona Pasqua!

Marcello Teodonio

 *******

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 

 

Laura Biancini

Quarche ccosa de bbestie e dd’animali

Cani, gatti, asini, uccelletti, bacherozzi, animali strani…

nei sonetti di Belli e in altri testi letterari

 

con Stefano Messina

 

venerdì aprile 2018, ore 17,00

al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

 

ingresso libero

Incontro al Teatro Argentina – 13 febbraio 2018

Carissimi,

eccoci al primo appuntamento di questo 2018 dei nostri incontri al teatro Argentina.

L’incontro “chiude” i contributi dedicati al tema dell’erotismo, letto stavolta, guidati da Franco Onorati, dal punto di vista del melodramma. Ci saranno perciò ascolti e visioni di brani d’opera, nonché, ovviamente, letture di sonetti di Belli e di altri testi, affidate al nostro Maurizo Mosetti.

Ci vediamo dunque martedì 13 febbraio, alle 17, al teatro Argentina, dove potrete rinnovare l’abbonamento alla nostra rivista per il 2018.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

* * * * * * *

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA
a cura di Marcello Teodonio

  Franco Onorati
Stupenna è ll’arte de chi ssona e ccanta 
L’erotismo nel melodramma fra censure, rimozioni, allusioni
 
con Maurizio Mosetti

martedì 13 febbraio 2018, ore 17,00
al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52
 
ingresso libero

Convegno di studi “Giuseppe Paolo Samonà: da Belli a Tomasi di Lampedusa” – 11 gennaio 2018

Cari amici,

eccoci al nostro primo appuntamento di questo 2018, che dedichiamo alla figura e all’opera di Giuseppe Paolo Samonà, autore, fra l’altro, di un testo fondamentale per i nostri studi: Giuseppe Gioachino Belli. La commedia romana e la commedia celeste, libro che la casa editrice il cubo ha recentemente ripubblicato.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

*******

Fondazione Marco Besso

Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

il cubo

in occasione della pubblicazione del libro

Giuseppe Paolo Samonà,

G.G. Belli, la commedia romana e la commedia celeste,

Roma, il Cubo, 2017

siamo lieti di invitarla alla sessione di studio che si terrà

giovedì 11 gennaio 2018, alle ore 16.30

su

 

Giuseppe Paolo Samonà: da Belli a Tomasi di Lampedusa

 

indirizzo di saluto: Marcello Teodonio

interventi di: Giulio Ferroni, Leonardo Lattarulo, David Meghnagi, Elena Ricci

coordina: Rebecca Samonà

Fondazione Marco Besso

Largo di Torre Argentina 11 – Roma

Invito

Per informazioni:

www.fondazionemarcobesso.itsegreteriadue@fondazionemarcobesso.itwww.ilcubo.euinfo@ilcubo.eu

Incontro al Teatro Argentina – 22 dicembre 2017

Cari amici,

venerdì 22 dicembre alle 17, al teatro Argentina, avverrà l’ultimo incontro per il 2017 dedicato a Giuseppe Gioachino Belli.

Stavolta, a chiudere il percorso del convegno di quest’anno dedicato al tema dell’erotismo, Anna Maria Panzera ci guiderà in un viaggio artistico tra sensualità e moralità nella Roma di Belli.

L’incontro  sarà anche l’occasione per dirvi dei progetti futuri del nostro Centro Studi, tra cui gli incontri all’Argentina, e anche per farci di persona gli auguri per le prossime feste.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

 *******

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 

Anna Maria Panzera

Eros attitudes

Piccolo saggio artistico tra sensualità e moralità nella Roma (anche) di Giuseppe Gioachino Belli

 

venerdì 22 dicembre 2017, ore 16,30

al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

 ingresso libero

Incontro al Teatro Vittoria – 24 novembre 2017

Cari amici,

per ricordare il nostro grande maestro, Gianni Bonagura, il Teatro Vittoria e il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli organizzano un incontro cui sono chiamati amici di teatro a fargli un omaggio, in prosa e poesia, e anche in musica.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

 * * * * * * * * * *

TEATRO VITTORIA

 “La poesia è  una ruota di scorta”

Omaggio a Gianni Bonagura

a c. di Stefano Messina e Marcello Teodonio

  con Anna Lisa Di Nola, Angelo Maggi, Stefano Messina, Paola Minaccioni, Donatella Pandimiglio, Simona Patitucci, Marina Tagliaferri, Viviana Toniolo, Massimo Wertmuller

venerdì 24 novembre 2017, ore 17,00

Al Teatro Vittoria, Piazza Santa Maria Liberatrice 10

ingresso libero

Incontro al Teatro Argentina – 22 novembre 2017

Cari amici,

eccoci a un altro pomeriggio al teatro Argentina, che stavolta dedichiamo al tema dell’erotismo nei sonetti di Belli.

Ci saranno con noi tre grandi interpreti: Angelo Maggi, Paola Minaccioni, e Maurizio Mosetti.

Vi aspettiamo!

Marcello Teodonio

 * * * * * * * * * * 

CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI

IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA

a cura di Marcello Teodonio

 

Marcello Teodonio

Dateme un omo che nnun abbi vizzi

L’erotismo nei sonetti di G. G. Belli

con Angelo Maggi, Paola Minaccioni, Maurizio Mosetti

mercoledì 22 novembre 2017, ore 16,30

al Teatro Argentina, largo di Torre Argentina 52

 ingresso libero