Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • News
  • Il Centro
    • Cariche e Soci
  • Lunario belliano
  • “il 996”
    • “Il 996” 1/2022
    • “Il 996” 2/2022
    • “il 996” 3/2022
    • “il 996” 1/2023
    • “Il 996” 2/2023
    • “Il 996” 3/2023
    • “Il 996” 1/2024
  • Libri
  • Eventi
    • Convegni
    • Letture
    • Lezioni
    • 7 settembre
    • Mostre
  • Bandi
  • Contatti
  • Obbligo di trasparenza dei contributi pubblici
  • Informativa al trattamento dei dati personali
  • Privacy Policy

“il 996” 3/2022

“il 996 – Rivista del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli”, anno XX, numero 3, settembre-dicembre 2022 (numero completo). Scarica

Sommario

  • Marcello Teodonio, Li sordati bboni (editoriale, pp. 5-9);
  • Donatella Occhiuzzi, Un petit coin de Paris Dalla casa-studio di via Maria Adelaide alla Stanza di Trilussa al Museo di Roma in Trastevere (pp. 11-27);
  • Lisi Feng, Costruire un dialogo che attraversa lo spazio e il tempo. La traduzione in cinese delle Desgrazzi de Giovannin Bongee (pp. 29-46);
  • Davide Boccia, Indagine (socio)linguistica sulla differenziazione morfologica su base sessuale nel dialetto di Pescasseroli (AQ) (pp. 47-58);
  • Silvia Tolusso, Dialetti reloaded. Note di lettura (pp. 59-72);
  • Cronache, di Franco Onorati (pp.73-77);
  • Libri ricevuti, a cura di Laura Biancini (pp. 79-82).

Categorie

  • 7 settembre
  • Archivio immagini e video
  • Bandi
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
  • Convegni
  • Gigi Proietti
  • Istituto Nazionale di Studi Romani
  • Letture
  • Lezioni
  • Lunario belliano
  • Mostre
  • News
  • Pubblicazioni
  • Risorse digitali
  • Senza categoria
  • Teatro Argentina
  • Teatro di Villa Torlonia
  • Teatro Valle
  • Teatro Vittoria
  • Trilussa
Orgogliosamente motorizzato da WordPress