Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli è felice di invitarVi alla Biblioteca Vaccheria Nardi mercoledì 17 gennaio alle ore 17.00 per l’incontro “Sotto le stelle che brilleno”. La canzone romanesca per la rassegna“Roma Capomunni” – Momenti della storia di Roma tra lingua e dialetto!
Archivi categoria: Convegni
“Roma capomunni”. Momenti della storia di Roma tra lingua e dialetto
Roma, 9 gennaio 2024
Il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli insieme al Sistema Biblioteche del Comune di Roma organizza e gestisce un ciclo di incontri, sotto forma di conversazioni, intitolati “Roma capomunni”. Momenti della storia di Roma tra lingua e dialetto.
Si tratta di dieci incontri così articolati:
- sei incontri sono dedicati all’analisi di alcuni momenti fondamentali della storia di Roma, letti attraverso gli scritti e le testimonianze di alcuni protagonisti di quei momenti (Edmondo De Amicis, la maestra Irene Bernasconi, e altri) e degli esponenti più importanti della letteratura in romanesco da Belli alla fine del Novecento: Giuseppe Gioachino Belli, Cesare Pascarella, Trilussa, Elia Marcelli;
- un incontro è dedicato alla canzone romanesca;
- tre incontri sono destinati alla educazione al dialetto rivolta ai bambini.
- Tutti gli incontri presentano un marcato orientamento di invito alla lettura, mirato a un confronto diretto anche con i circoli di lettura
- coinvolti: grande spazio infatti sarà dato alla lettura dei testi, affidati ai massimi interpreti della letteratura in romanesco.
Gli incontri si svolgeranno tra gennaio e febbraio 2024 secondo il calendario qui di seguito accluso.
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli Marcello Teodonio


Lettera del Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino belli
“Trilussa tra favole e fiabe. Inchiesta-spettacolo”


Trilussa tra favole e fiabe. Inchiesta-spettacolo di Claudio Costa e Gemma Costa, diretto da Andrea Aureli, con Claudio Costa, Gemma Costa e Luca Giacomini – Biblioteca Angelica, 14 dicembre 2023 – ore 17:30.
CONVEGNO DI STUDI Belli romanesco, italiano ed europeo: nuove prospettive di ricerca a venticinque anni dall’edizione di Marcello Teodonio
22-23 novembre 2023, Roma, Istituto Nazionale di Studi Romani, Piazza Cavalieri di Malta 4

A venticinque anni di distanza dall’edizione di Tutti i sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli, curata da Marcello Teodonio, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Romani, organizza due giornate di studio dedicate alle più recenti prospettive di ricerca intorno all’opera, alla lingua e alla cultura del poeta, con particolare attenzione anche al vivace panorama letterario dialettale della Roma della metà dell’Ottocento.
Il convegno, dunque, rappresenta il bilancio e il frutto di un venticinquennio di studi, e un’apertura verso nuove vie per la ricerca, in continuità con il magistero di Eugenio Ragni, che con questo incontro vogliamo ricordare.
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali.
Vi aspettiamo!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
“…però io là lascio tutto…” – Giuseppe Gioachino Belli a Perugia
“Le strade de Roma”
Video dell’incontro “Le strade de Roma”, Teatro Argentina, 10 maggio 2023
Roma rende omaggio a Evgenij Solonovič
Video della cerimonia di consegna della medaglia di Roma che l’Assessore alla Cultura di Roma, il prof. Miguel Gotor, ha consegnato al nostro amico il prof. Evgenij Solonovič, per gli alti meriti scientifici nei confronti della cultura italiana, e in particolare per le sue traduzioni in russo dei Sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli. La cerimonia si è svolta l’11 maggio 2023 alla Casa delle letterature di Roma.
“È un Russio che sse chi chiama Solonovič”. Evgenij Solonovič: Un Russo di Roma
Cari amici,
con grande orgoglio e soddisfazione vi invitiamo alla cerimonia di consegna della medaglia di Roma che l’Assessore alla Cultura di Roma, il prof. Miguel Gotor, consegnerà al nostro amico il prof. Evgenij Solonovič, per gli alti meriti scientifici nei confronti della cultura italiana, e in particolare per le sue traduzioni in russo dei Sonetti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli.
La cerimonia si terrà alla Casa delle letterature, piazza dell’Orologio 3, l’11 maggio 2023 alle ore 17.
Durante l’incontro conosceremo i grandi meriti delle attività culturali di Solonovič, che si sono svolte sempre nella direzione dell’incontro e del dialogo tra lingue e civiltà.
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio

IL POZZO DELLA SOLITUDINE E LE ALI DELLA LIBERTÀ – Itinerario nella letteratura femminile
IL POZZO DELLA SOLITUDINE E LE ALI DELLA LIBERTÀ – Itinerario nella letteratura femminile
a cura di Gemma Costa
con Anna Maria Curci e Claudio Costa
letture di Gemma Costa
Sala Squarzina del teatro Argentina, mercoledì 15 marzo 2023.




