Archivi categoria: News
Omaggio a G.G. Belli – 8 settembre 2022

Incontri all’Istituto Nazionale di Studi Romani – 14 e 21 giugno 2022

Clicca qui per scaricare l’invito
Agli amici del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Roma, 7 giugno 2022
Cari amici,
con grande soddisfazione vi comunichiamo che riprendiamo i nostri incontri il 996 – Belli da Roma all’Europa, e stavolta con due appuntamenti, il 14 e il 21 giugno, alle ore 16,30, nello splendido cortile dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, a piazza dei Cavalieri di Malta.
Dedicheremo i nostri incontri a due momenti importanti della nostra storia.
Nel primo conosceremo il diario di una maestra svizzera che nell’inverno del 1915 fu incaricata di dirigere la casa dei bambini di Palidoro, centro a una trentina di chilometri da Roma, zona allora malarica e abitata da pochissime famiglie di lavoratori stagionali. Il diario, finora inedito, descrive con passione e concretezza la vita di quella popolazione.
Il secondo incontro lo dedichiamo a uno dei grandi protagonisti della storia del Novecento, il romano di adozione Leonardo Sciascia, e in particolare a un aspetto forse poco noto della sua produzione, e cioè alla sua scrittura satirica.
In tutti e due gli incontri saremo guidati da grandi esperti delle questioni analizzate.
Vi aspettiamo!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio

“Il 996” 1-3/2021 è in rete
L’ultimo numero della nostra rivista è scaricabile gratuitamente dalla pagina “Il 996”.

Incontro all’Istituto Nazionale di Studi Romani – 12 aprile 2022
Cari amici,
vi invitiamo al primo dei nostri incontri che, finalmente, faremo di nuovo in presenza. Vi anticipo che ne seguiranno altre tra maggio e giugno, che svolgeremo o al teatro Argentina o nel chiostro dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, piazza dei Cavalieri di Malta 2.
Iniziamo dunque martedì prossimo, 12 aprile, proprio nel chiostro di Studi Romani, alle ore 16,30, con un incontro dedicato a un tema che, purtroppo, ci rende tutti preoccupati, e cioè la guerra, tema che peraltro la nostra letteratura in dialetto ha affrontato con risultati eccellenti. A interpretare i testi sarà il nostro Maurizio Mosetti.
Chiunque viene deve essere in possesso del green pass. È auspicabile l’utilizzazione della mascherina. Ingresso consentito fino a 80 posti.
Vi ricordo qui il Lunario belliano, appuntamento settimanale che ci accompagnerà per tutto il 2022. Tutti i video finora realizzati, e gli altri, rimangono a disposizione sul sito http://www.centrostudibelli.it
Rinnovo la richiesta di esserci vicini sostenendo le nostre iniziative con un contributo, che potete effettuare con un bonifico sul conto IBAN IT42P0538705006000035185194 intestato al Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli inserendo nella causale “Erogazione liberale a favore dell’attività del Centro Studi”. Le erogazioni liberali si possono detrarre nella dichiarazione dei redditi.
Grazie sempre dell’amicizia e dell’affetto con i quali seguite le nostre attività, e – finalmente – a rivederci martedì prossimo!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
Lunario belliano – numero 11
14 marzo 2022 – “Le crature”

Lunario belliano – numero zero
Il Lunario belliano è un vero lunario, come lo chiamavano nell’Ottocento. Ovviamente non ci sono predizioni sul futuro, ricette del giorno, previsioni meteo, ma sempre e soltanto la parola e i versi di Belli, che appunto segnano e sottolineano appunto i momenti della vita dell’anno.
E’ una iniziativa che non a caso parte proprio alla fine di questa “annata sana de batoste”. Un’annata magra, insomma, cui speriamo subentri un periodo più sereno, anche se, come dice Belli in un sonetto scritto proprio il 31 dicembre, sembrerebbe proprio che c’è poco da sperare, giacché “Dio benedetto ha in paradiso / antri gatti a pelà che sentì noi”. Però è lo stesso Belli che, come sappiamo, accetta questo stato delle cose per proporre appunto la sua visione del mondo e della vita all’insegna della consapevolezza e perciò della “allegria”.
A cura del prof. Marcello Teodonio, Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli.
Video editing di Maurizio Mosetti.

“Il Belli”, “il 996” e i volumi promossi dal Centro Studi sono in rete
Nel 2021 è stato avviato un programma di digitalizzazione dei volumi promossi dal Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli a partire dalla sua fondazione. Le monografie, consultabili in forma integrale e gratuita, saranno periodicamente caricate nella pagina Libri. Ad oggi sono disponibili i seguenti titoli:
- Benedetto Micheli, Povesie in lengua romanesca, Edizione critica a cura di Claudio Costa, Edizioni dell’Oleandro, 1999.
- Stefania Luttazi, Lo Zibaldone di Giuseppe Gioachino Belli. Indici e strumenti di ricerca, Roma, Aracne, 2004.
- Le lingue der monno, a cura di Claudio Giovanardi e Franco Onorati, Roma, Aracne, 2007.
- Giulio Vaccaro, Un libbro va, uno viè. Bibliografia della letteratura romanesca dal 1870 al 2000, Roma, Aracne, 2007.
- Belli e l’archeologia, a cura di Ilde Consales e Gabriele Scalessa, Roma, Aracne, 2011.
- Giuseppe Gioachino Belli, Mia vita, a cura di Davide Pettinicchio, Foligno, Il formichiere, 2020.
Si sta procedendo, parallelamente, alla digitalizzazione della nostra rivista: i numeri de “Il Belli” e “il 996” già in rete si possono scaricare gratuitamente dalla pagina “il 996”.

Due incontri alla Biblioteca Guglielmo Marconi – 20-21 dicembre 2021
La lingua della verità. La letteratura in romanesco da Belli ai giorni nostri
Lunedì 20 dicembre, alle ore 17,00, si svolgerà il primo di una serie di incontri che il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli organizza con il Sistema Biblioteche di Roma. L’incontro sarà tenuto dal prof. Marcello Teodonio con letture di Stefano Messina alla Biblioteca G. Marconi (via Gerolamo Cardano 35, 00146 Roma): “La vita dell’Omo”. La poesia di Giuseppe Gioachino Belli.
Martedì 21, alle ore 16,00, sempre alla Biblioteca G. Marconi, il prof. Claudio Costa terrà una conversazione su Trilussa a 150 anni dalla nascita.
Clicca qui per il programma completo
Incontro al Teatro Valle – 13 dicembre 2021
Carissimi,
lunedì prossimo, 13 dicembre, alle ore 16, nel foyer del teatro Valle, il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli ricorda la personalità di Gigi Proietti con un incontro in cui due suoi allievi, Claudio Pallottini e Marco Simeoli, ne parlano raccontando episodi della frequentazione con il maestro (attore, cantante, regista, autore di testi, organizzatore di teatro – scuole, sale, spazi – e di eventi), e ne interpretano poesie e prose (memorie, racconti), in romanesco e in italiano. Un pomeriggio che vuol essere un omaggio a un grandissimo del teatro e della cultura italiana contemporanea.
Con questo incontro chiudiamo le nostre proposte per il 2021. Ma l’anno prossimo, 2022, continueremo a offrire incontri insieme al teatro di Roma.
A tutti un buon 2022!
Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli
Marcello Teodonio
*******
CENTRO STUDI GIUSEPPE GIOACHINO BELLI
In collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale
IL 996 DA ROMA ALL’EUROPA
a cura di Marcello Teodonio
“A me me piace”
Omaggio leggero leggero a Gigi Proietti
con Claudio Pallottini e Marco Simeoli
lunedì 13 dicembre 2021, ore 16,00
foyer teatro Valle
ingresso consentito nel limite di 30 posti
per prenotarsi cliccare sul link https://forms.gle/sG784s1KTwjEkmrR9
è consentita una prenotazione per ciascun partecipante
SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO da esibire all’ingresso
coloro che non fossero in possesso di certificazione verde Covid-19 non avranno accesso alla sala – per maggiori informazioni consulta le linee guida del Teatro di Roma.