Archivi categoria: Archivio immagini e video

Lunario belliano – numero zero

Il Lunario belliano è un vero lunario, come lo chiamavano nell’Ottocento. Ovviamente non ci sono predizioni sul futuro, ricette del giorno, previsioni meteo, ma sempre e soltanto la parola e i versi di Belli, che appunto segnano e sottolineano appunto i momenti della vita dell’anno.
E’ una iniziativa che non a caso parte proprio alla fine di questa “annata sana de batoste”. Un’annata magra, insomma, cui speriamo subentri un periodo più sereno, anche se, come dice Belli in un sonetto scritto proprio il 31 dicembre, sembrerebbe proprio che c’è poco da sperare, giacché “Dio benedetto ha in paradiso / antri gatti a pelà che sentì noi”. Però è lo stesso Belli che, come sappiamo, accetta questo stato delle cose per proporre appunto la sua visione del mondo e della vita all’insegna della consapevolezza e perciò della “allegria”.

A cura del prof. Marcello Teodonio, Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli.

Video editing di Maurizio Mosetti.

“Noantri? Semo bestie da cortile”. Le favole degli animali parlanti di Trilussa – Video

Cari amici,

in questa situazione in cui purtroppo si continua a non poterci incontrare, eccoci a voi tutti con un nuovo video, dedicato a Trilussa, del quale quest’anno si ricorda il 150esimo della nascita.

Il video, curato dal nostro Claudio Costa (che è il massimo esperto del poeta romano), riguarda un aspetto tipico e caratteristico della scrittura di Trilussa, quello degli animali parlanti:

“Noantri? Semo bestie da cortile”.
Le favole degli animali parlanti di Trilussa.

Regia di Andrea Aureli, con la partecipazione di Massimo de Vico Fallani. Le letture dei testi sono affidate a due giovani bravissimi interpreti, Andrea Amato e Gemma Costa.

Il video è stato caricato sul canale YouTube del Centro Studi ed è disponibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=_RrsFRdEKks

Possiamo poi anticiparvi che anche quest’anno ce l’abbiamo fatta a organizzare la “Maratona Belli” per il 21 aprile, della quale vi daremo per tempo tutte le indicazioni in merito.

Grazie sempre a tutti, e speriamo proprio di poterci presto incontrare di nuovo!

Il Presidente del Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli

Marcello Teodonio

Roma, 20 settembre 1870 – Video

Cari amici,

dopo il nostro primo video, dedicato a Trilussa (un video che ha ricevuto un largo vostro gradimento), eccoci al secondo nostro incontro.

Stavolta abbiamo pensato di ripercorrere la giornata del 20 settembre 1870, di cui tra pochi giorni si celebra il 150esimo anniversario, facendo riferimento alle testimonianze di chi quel giorno c’era a Roma.

Il video è stato caricato sul canale YouTube del Centro Studi ed è disponibile al seguente link: https://youtu.be/q52mFSJufGc

Stiamo preparando altri video, che abbiamo deciso di produrre e di proporre comunque anche quando gli incontri a teatro e nei nostri convegni potranno riprendere, dei quali ovviamente sarete avvertiti via via che li avremo composti.

E speriamo che anche questo nostro video sia di vostro gradimento!

Marcello Teodonio

Trilussa: una vita nella città eterna – Video

Cari amici,

questa attuale situazione ci ha impedito di proporre le nostre iniziative di incontro al teatro Argentina e in altri spazi. Allora abbiamo pensato di riprendere comunque i nostri contatti organizzando alcuni video che via via vi proporremo, e che ci accompagneranno in questo percorso verso una (speriamo prossima) ripresa degli incontri in presenza.

Iniziamo questa nuova forma di dialogo con un omaggio a un personaggio centrale della storia di Roma (e d’Italia) del Novecento: Trilussa. A guidarci è il massimo studioso del poeta romano, Claudio Costa, che ci riporterà nei luoghi della vita di Trilussa, accompagnati dalla interpretazione di alcune sue poesie.

Il video è stato caricato sul canale YouTube del Centro Studi ed è disponibile al seguente link: https://youtu.be/ZziuKhlC4NQ

Stiamo preparando altri video, che abbiamo deciso di produrre e di proporre comunque anche quando gli incontri a teatro e nei nostri convegni potranno riprendere, dei quali ovviamente sarete avvertiti via via che li avremo composti.

E speriamo l’iniziativa sia di vostro gradimento!

Buona estate a tutti

Marcello Teodonio

7 settembre 2017: immagini e video

La sala Dante di Palazzo Poli (Istituto Nazionale per la Grafica)

 Maria Antonella Fusco, Marcello Teodonio, Maria Rosaria Re.

 Annalisa di Nola e Stefano Messina.

Maria Antonella Fusco, Marcello Teodonio, Sara Modigliani e Francesco Pietropaoli.

Cari amici,

qui sotto trovate i link ad alcune esibizioni musicali dello scorso omaggio a Belli. I video e le fotografie sottostanti sono stati realizzati da Paolo Grassi.

Sara Modigliani e Franco Pietropaoli in La serenata (G. G. Belli e Alessandro Parisotti).

Annalisa di Nola e Franco Pietropaoli in Serenata napulitana.

Annalisa di Nola e Franco Pietropaoli in È robba da morì (Aldo Fabrizi).